La Scuola
Ernest Rossi
Presidente Onorario del CIPPS – Centro Internazionale di Psicologia e Psicoterapia Strategica, il Prof. Ernest Lawrence Rossi è il massimo esponente del modello adottato dal Centro.
Negli ultimi decenni il prof. Rossi ha sviluppando un programma di ricerca pionieristico, molto apprezzato dalla comunità scientifica internazionale. È il campo di studi della Genomica Psico-sociale e Culturale, che prevede l’integrazione tra Psicologia, Psicoanalisi, Medicina e Neuroscienze.
Il modello di cura integrata mente-corpo ad orientamento genomico, evoluzione dell’approccio strategico ericksoniano, rappresenta un metodo innovativo e rigoroso, che sta dimostrando come la psicoterapia può modulare l’espressione genica, affrontando sia disturbi di natura psicologica, sia disturbi organici, in integrazione con la medicina.
Dal 1970 fa parte dell’Associazione Internazionale di Psicologia Analitica e nel 1980 diviene Direttore dell’Istituto “Carl Gustav Jung” di Los Angeles, attualmente Direttore del Milton Erickson Institute del California Central Coast, dal 1992 fa parte dell’associazione matematica americana.
Tra i più celebri allievi e collaboratori di Milton Erickson, padre dell’approccio strategico, il Prof. Ernest L. Rossi, iniziò la sua carriera con una laurea in farmacia conseguita nel 1954, un master in psicologia nel 1957, ottenne il Ph.D. in psicologia nel 1962 e diventò diplomate in psicologia nel 1968. Attualmente è psicoterapeuta di fama internazionale, autore di più di 200 pubblicazioni, dedicate in particolare all’ipnosi terapeutica, allo studio degli stati di coscienza e della creatività, oltre che all’indagine dei sogni e del ruolo dei neuroni specchio.
Egli ha saputo coniugare in modo straordinario ed eccellente il patrimonio di risorse e di strumenti presenti nella tradizione psicoterapeutica con quelli provenienti dai pionieristici studi delle neuroscienze. Il Prof. Ernest Lawrence Rossi può essere quindi considerato il padre fondatore della nuova psicobiologia, le sue prime ricerche risalenti alla fine degli anni ’60 hanno documentato come l’esperienza psicobiologica e degli ambienti arricchiti venga codificata come nuova memoria e come struttura organica del cervello a livello molecolare (Rossi, 2000). Queste osservazioni hanno portato alla formulazione dell’ipotesi sogno-proteina (Rossi, 2004): ovvero il sogno come generatore di nuove strutture proteiche base per nuovi sviluppi della personalità.
Il prof. Rossi, docente presso la Stanford University, è stato insignito più volte di premi internazionali, tra i quali il Lifetime Achivement per notevoli contributi nel campo della Psicoterapia da parte della Fondazione Milton H. Erickson (1980), il premio Ernest e Josephine Hilgard (2001) dalla Società di Ipnosi Clinica e Sperimentale per la migliore pubblicazione dell’ anno “Alla ricerca di una profonda Psicobiologia dell’Ipnosi: ipotesi visionarie per un nuovo Millennio”, il Lifetime Achivement per il notevole contributo nel campo della Psicoterapia, dall’ Associazione Americana di Psicoterapia (2003), il premio Thomas P. Wall per l’ eccellenza nell’ insegnamento dell’ Ipnosi Clinica.
Il prof Ernest Lawrence Rossi ha pubblicato più di 200 articoli scientifici sull’Ipnosi Terapeutica, sui Sogni e nel nuovo campo della Genomica Psico-Sociale e Culturale.
Questo nuovo approccio basato sull’Integrazione Mente-Corpo, viene presentato nel suo libro Discorso tra geni. Neuroscienze dell’Ipnosi terapeutica e della Psicoterapia (2004). La maggior parte dei suoi libri sono stati tradotti in italiano, francese, tedesco, portoghese, spagnolo, svedese e in tante altre lingue ancora. Oltre alla stesura di numerosi articoli, si sono susseguiti anche pubblicazioni di libri importanti come L’Uomo di febbraio con Milton H. Erickson.
Il professor Rossi, oltre che essere un ricercatore, è anche curatore, direttore o co-direttore di varie riviste scientifiche quali ad esempio: la Rivista americana di ipnosi clinica fin dal 1977, è responsabile dell’editoria scientifica della rivista Prospettive Psicologiche. Dal 1985 ad ora è membro del comitato editoriale della rivista dell’Istituto Milton Erickson di Buenos Aires.
E.L. Rossi con i suoi studi e le sue ricerche sta contribuendo a dare un innovativo e importantissimo contributo alla ricerca scientifica internazionale dell’Ipnosi, della Psicoterapia, delle Neuroscienze e dell’Integrazione Mente-Corpo.