Come funziona lo sportello di ascolto misofonia
Per accedere allo sportello gratuitamente è necessario essere socio AIMIF – Associazione Italiana Misofonia: questo servizio, infatti, si propone di sensibilizzare e diffondere le conoscenze sul tema della misofonia. L’associazione è un “luogo protetto” in cui condividere le proprie esperienze e confrontarsi con persone che ne vivono il disagio.
Le persone che desiderano partecipare allo sportello d’ascolto possono chiamare il numero verde gratuito 800.188.668 oppure scrivere a info@cipps.it
Il paziente sarà messo in contatto con il terapeuta di riferimento e svolgerà tre colloqui clinici gratuiti. L’equipe di psicologi e psicoterapeuti – oltre ad utilizzare il colloquio clinico – si avvale di un protocollo di assessment al fine di fornire maggiori informazioni sulla misofonia e sulle strategie per affrontarla ed esplorare le modalità con cui questo disturbo si presenta e incide sulla vita del paziente.
Nella psicologia strategica ad orientamento neuroscientifico, il paziente è al centro del percorso terapeutico poiché non esiste una strategia di intervento universalmente valida bensì va co-costruita nella valorizzazione e nel rispetto delle peculiarità di ciascuna persona.
Al termine dei tre colloqui gratuiti, il paziente potrà decidere se continuare con un percorso di supporto psicologico o di psicoterapia ad un costo agevolato.
Domande frequenti
Lo sportello d’ascolto nasce da un protocollo di intesa tra il CIPPS e l’AIMIF – Associazione Italiana Misofonia, prima organizzazione senza scopo di lucro che si occupa di ricerca e divulgazione sul tema della misofonia in Italia. Lo sportello è gratuito ma per partecipare è necessario essere socio AIMIF, poiché l’obiettivo di questa convenzione è sensibilizzare, diffondere informazioni su questa tematica poco nota e attivare un confronto su esperienze e vissuti comuni.
Se sei socio AIMIF oppure desideri diventarlo puoi contattare il Centro Clinico del CIPPS – Centro Internazionale di Psicologia e Psicoterapia Strategica al numero verde gratuito 800.188.668 oppure scriverci a info@cipps.it
Dopo il primo contatto, ti sarà assegnato il terapeuta più adatto alle tue esigenze e sosterrai un percorso di sostegno di tre colloqui gratuiti. L’equipe di psicologi e psicoterapeuti – oltre ad utilizzare il colloquio clinico – si avvale di un protocollo di assessment al fine di fornire maggiori informazioni sulla misofonia, sulle strategie per affrontarla ed esplorare le modalità con cui questo disturbo si presenta e incide sulla tua vita.
L’Associazione Italiana Misofonia – AIMIF, nata il 19 novembre 2018, è la prima organizzazione sociale italiana senza scopo di lucro dedicata allo studio, ricerca, cura, formazione e divulgazione sulla misofonia. Per aderire all’associazione è necessario compilare il modulo di adesione e pagare la quota associativa di 30,00 €. Per maggiori informazioni, consultare il sito https://misofonia.it/
Il CIPPS è un polo clinico multispecialistico in cui diverse figure professionali, tra cui psicologi, psicoterapeuti, medici, psichiatri, biologi, nutrizionisti, avvocati, collaborano per una presa in carico integrata dell’individuo e dei suoi bisogni. Sulla base delle specifiche necessità e disagi manifestati dagli utenti che si rivolgono alla struttura, vengono progettati e implementati interventi orientati alla promozione del benessere e al miglioramento della qualità della vita con una particolare attenzione ai bisogni personali ed emotivi manifestati.
I costi dei diversi servizi sono comunicati chiaramente al paziente prima di cominciare il percorso terapeutico e variano in base alle esigenze di ciascun individuo e alla tipologia di intervento richiesto.
L’equipe di clinica e ricerca

Francesco Sessa, Psicologo e Psicoterapeuta Strategico-Integrato ad Orientamento Neuroscientifico
Francesco Sessa si specializza in psicoterapia alla Scupsis di Roma, secondo l’approccio Strategico-integrato, perfezionando il modello a livello neuroscientifico e genomico al CIPPS di Salerno. In considerazione delle caratteristiche del modello, il direttore affronta sia disturbi di stampo psicologico con sintomatologia fisica, sia disturbi e patologie esclusivamente corporee con risvolti psicologici, dedicando gran parte della propria attività alla psicoterapia e alla formazione sull’approccio strategico ad indirizzo neuroscientifico.
Tra le sue attività anche la ricerca sull’utilizzo del processo creativo a 4 stadi, modello ipnoterapeutico della genomica psicosociale e culturale, applicato a diverse patologie organiche e psicologiche, come l’infertilità psicogena e la misofonia.
Nell’ottica dell’integrazione e della flessibilità che caratterizzano il modello, ha coniugato l’approccio strategico con le procedure relative alla gestione delle risorse umane, intervenendo anche in contesti non clinici.
È membro della Società Scientifica di Psicoterapia Strategica e tra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo The reorganization of the family system at the time of covid-19: educational resilience and assistive technologies pubblicato Problems of Psychology in the 21st Century in collaborazione con l’Università degli Studi di Salerno.

Luana Pagano
Psicologo e Specializzando in Psicoterapia Strategica ad Orientamento Neuroscientifico
Luana Pagano, Psicologa e Psicoterapeuta in formazione al CIPPS, laureata in Psicologia clinica dello sviluppo e dei contesti formativi all’Università di Napoli Federico II, lavora presso il Centro Medico San Luca come tecnico del comportamento per il trattamento ABA di bambini con disturbo dello spettro autistico.

Silvia Truono
Psicologa e Specializzanda in Psicoterapia Strategica ad Orientamento Neuroscientifico
Silvia Truono è Psicologa e psicoterapeuta specializzanda presso il Cipps, laureata in Psicologia dello sviluppo all’Università degli studi “G. D’Annunzio” di Chieti – Pescara. Si occupa, in collaborazione con il Centro Polifunzionale Paideia, del supporto psicologico di minori tribunalizzati.
Ha maturato esperienza nell’ambito di progetti di prevenzione nelle scuole e attualmente svolge la libera professione, collabora con l’Unità Operativa di Salute Mentale di Pontecagnano e lavora come assistente educativa scolastica.

Iris Consalvo
Psicologa e Specializzanda in Psicoterapia strategica ad orientamento neuroscientifico
Iris Consalvo è psicologa e specializzanda in psicoterapia strategica ad orientamento neuroscientifico. Laureata in Psicologia criminologia e forense presso l’Università di Torino con una tesi di ricerca sulla correlazione tra abusi sessuali nell’infanzia e l’insorgenza di disturbi del sonno nell’età adulta, si specializza in Perizia Psicologica in ambito penale e civile con un Master presso l’Istituto Campano di Psicologia Giuridica di Napoli. Ha collaborato con l’Unità Operativa di Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza presso l’Asl di Salerno specializzandosi in disturbi del neurosviluppo e attualmente tirocinante presso l’Unità Operativa Salute Mentale di Eboli/Contursi specializzandosi nel trattamento dei disturbi di personalità. Attualmente lavora presso il Centro Tivan – Istituto di Medicina Riabilitativa e Riabilitazione Sociale come RBT- Tecnico del comportamento registrato ABA.

Camilla Ruggia
Psicologa e Specializzanda in Psicoterapia strategica ad orientamento neuroscientifico

Valerio De Masi
Psicologo e Specializzando in Psicoterapia strategica ad orientamento neuroscientifico

Francesca Soldivieri
Psicologa e Specializzanda in Psicoterapia strategica ad orientamento neuroscientifico
Psicologa e Psicoterapeuta in formazione al Cipps, è laureata in Psicologia applicata, clinica e della salute presso l’università degli studi dell’Aquila. Ha maturato esperienza formativa e lavorativa nell’ambito della Salute Mentale presso l’ASL di Salerno, Centri polifunzionali-semiresidenziali per minori e Comunità residenziale per madri vittime di violenza. Ex docente di Scienze Umane presso l’istituto paritario Kennedy, svolge la libera professione.