Il CIPPS – Centro Internazionale di Psicologia e Psicoterapia Strategica organizza ogni anno due incontri dedicati alla Preparazione della Prova Pratica Valutativa.

Il corso è organizzato con la supervisione scientifica di Francesco Sessa, Direttore Didattico del CIPPS e il coordinamento della dott.ssa Roberta Senese, tenendo conto delle nuove linee guida del CNOP e attraverso il racconto di alcuni colleghi che hanno recentemente superato la prova pratica valutativa.

Per garantire una buona organizzazione, è richiesta l’iscrizione al seguente link https://forms.gle/tWX4HMvEULFvS8qWA

Ai partecipanti sarà fornito il materiale didattico dell’incontro. 

Obiettivi e contenuti

Il corso di preparazione alla Prova Pratica Valutativa fornisce un orientamento allo studio e un sostegno metodologico alla preparazione del colloquio d’esame, promuovendo il pensiero critico e l’apprendimento significativo con particolare attenzione al quadro deontologico e alla rappresentazione dell’esperienza di tirocinio.

Prossimi incontri in programma

Online e in presenza

29 ottobre 2024

Ore 17.30 – 20.30

Online e in presenza

Prossima data a maggio 2025

Iscriviti al corso

Le relatrici

Nel 2013 ha conseguito la laurea magistrale in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni presso l’università degli studi di Roma “La Sapienza” e nel 2017 si è abilitata come psicologa presso la suddetta università.
Dal 2017 lavora in ambito risorse umane, ha collaborato con diverse aziende e agenzie per il lavoro per attività di orientamento, ricerca e selezione, bilancio di competenze, valutazione della performance e della motivazione e gestione della comunicazione con il personale dipendente. Attualmente lavora come consulente di orientamento e carriera, come formatrice per corsi di formazione finanziati dalla regione o dai fondi interprofessionali, è anche facilitatore in mindfulness e riceve privatamente pazienti a cui occorre supporto psicologico.

Dott.ssa Pasqualina Nappo

La D.ssa Pasqualina Nappo è una psicologa dal profilo eclettico, formatrice e divulgatrice, con un’ampia esperienza e una formazione variegata che riflette il suo spirito dinamico e poliedrico. Il suo viaggio umano, caratterizzato da alcune grandi sfide – è sopravvissuta ad un cancro e convive con l’ADHD- è, forse, il motivo per cui ha sviluppato e continua a nutrire una profonda passione per la comprensione della complessità umana, della sofferenza, della salute e per la psicologia.

Nel corso degli anni, ha intrapreso e partecipato a differenti e diversificati percorsi ed eventi formativi – che vanno dalla psicodiagnosi, alle tecniche di intervento cognitivo-comportamentali, a tecniche corporee e ipnotiche con e senza trance, alla psicofisiologia, all’omeopatia, alla filosofia e alle scienze umane –  , alcuni con grandi nomi delle scienze del cambiamento, nazionali e internazionali. E’ attualmente impegnata in un percorso di formazione in psicoterapia strategico ad orientamento neuroscientifico presso il CIPPS, Centro Internazione di Psicologia e Psicoterapia Strategica.

Il suo lavoro – approccio e metodologia – è il risultato della fusione e della sintesi delle diverse conoscenze e competenze acquisite.

La sua carriera professionale di psicologa può essere definita poliedrica, trasversale ed eterogenea: dà avvio, segue ed è coinvolta in progetti diversificati in diversi ambiti della psicologia.

Dal 2012, gestisce il suo studio di psicologia, in provincia di Napoli, Salerno e online, in cui promuove servizi psicologici, collaborando anche con altri colleghi, medici e professionisti della salute, con la mission di accogliere la sofferenza dell’individuo per aiutarlo a migliorare il suo benessere psicologico e ripristinare un migliore stato di salute mentale.

Da più di 10 anni, è impegnata in una costante attività di divulgazione online e offline, Negli anni, e ad oggi, scrive articoli, partecipa come relatrice a convegni, seminari e congressi, nazionali e internazionali, è ospite a trasmissioni radiofoniche e televisive, gestisce la sua pagina instagram promuovendo collaborazioni con altri psicologi e professionisti della salute, nonchè influencer interessati ai temi, ed co-fondatrice del progetto rodap.pillole per crescere.

Nei contesti educativi è impegnata da anni, in qualità di psicologa scolastica e coordinatrice psicopedagogica, in interventi destinati ad alunni, educatori e genitori (laboratori, sportelli di ascolto, corsi di formazione, gruppi di sostegno).

La D.ssa Nappo è anche docente, con oltre 10 anni di esperienza nella formazione di educatori, docenti, operatori socio-assistenziali, operatori per l’infanzia, operatori assistenti ai disabili, operatori del benessere, avvocati, mediatori.

Ad oggi, come socia del Rotary Club, Poggiomarino Vesuvio-Est mette le sue capacità personali e professionali a servizio della comunità in progetti concreti di cambiamento e miglioramento.