La Scuola

Orientamento

È sempre possibile richiedere un colloquio di orientamento scrivendo a segreteria@cipps.it o chiamando al numero verde 800 188 668.

Il colloquio è utile per confrontarsi con il Direttore Didattico Francesco Sessa sulla Psicoterapia Strategica ad Orientamento Neuroscientifico e per approfondire:

  • La cornice teorico-pratica della psicoterapia strategica;
  • In che cosa consiste l’integrazione tra psicoterapia strategica e neuroscienze;
  • Quali competenze si acquisiscono studiando al CIPPS;
  • In quali contesti clinici e non clinici lo psicoterapeuta strategico può agire.

Durante il colloquio è possibile approfondire anche quali criteri adoperare per scegliere una scuola di specializzazione, come l’approccio psicoterapeutico si integra con le attitudini e la personalità della persona e orientarsi sulle possibili scelte post-universitarie.

I colloqui si svolgono in presenza oppure online e non sono vincolanti, è possibile poter svolgere più di un colloquio di orientamento ed essere inseriti nella newsletter della Scuola per ricevere aggiornamenti sugli eventi formativi rivolti anche ad uditori esterni.

Iscrizione

Possono presentare domanda di ammissione al corso:

  • I laureati in Medicina e Chirurgia
  • I laureati in Psicologia

che abbiano conseguito i corrispondenti titoli ai sensi del DM n. 509/1999 e successive modificazioni e iscritti ai rispettivi Albi.

Possono presentare domanda di ammissione anche coloro i quali sostengano l’esame di abilitazione alla professione nella prima sessione utile dall’inizio del corso e si iscrivano all’Albo entro 30 giorni dall’abilitazione.

Per l’iscrizione sono richiesti i seguenti documenti:

  • Copia del documento di identità e del codice fiscale
  • Certificato di laurea con lo storico degli esami sostenuti
  • Iscrizione all’albo di pertinenza o, quando non vi sia ancora l’iscrizione, una dichiarazione attestante l’impegno a sostenere gli esami di abilitazione entro la prima sessione utile dall’inizio dei corsi e regolarizzare l’iscrizione al relativo albo di competenza entro 30 giorni dall’abilitazione
  • Due fotografie formato tessera

All’avvenuta comunicazione di idoneità alla Scuola, gli allievi dovranno presentare modulo di iscrizione e allegare il pagamento della prima rata della retta annuale.

Di seguito riportiamo alcune strutture convenzionate, chiarendo che questo elenco è in continuo aggiornamento al fine di accogliere le esigenze professionali degli allievi.

N. ENTE PROVINCIA
1 Ambito Sociale Territoriale – Comune di Nocera Inferiore SALERNO
2 Antares Centro Riabilitazione Neuromotoria S.r.l. CASERTA
3 AOU Federico II NAPOLI
4 AOU San Giovanni di Dio Ruggi d’Aragona SALERNO
5 ASL AVELLINO AVELLINO
6 ASL CASERTA CASERTA
7 ASL NA1 Centro NAPOLI
8 ASL NA2 Nord NAPOLI
9 ASL NA3 Sud NAPOLI
10 ASL SALERNO SALERNO
11 ASP CATANZARO CATANZARO
12 ASREM CAMPOBASSO
13 Azienda Sanitaria Locale di Potenza POTENZA
14 Casa di cura La Quiete SALERNO
15 Casa di cura Villa Chiarugi SALERNO
16 Centro di Aiuto Psicologico Onlus – Associazione Psicoanalitica per la Prevenzione e la Cura del Disagio Psichico PAVIA
17 Centro Famiglia Emmaus – Diocesi Teano Calvi CASERTA
18 Centro Gulliver Società Cooperativa Sociale VARESE
19 Centro Me.di.ca SUD SALERNO
20 Centro Medico San Luca SALERNO
21 Centro Riabilitazione Motoria S.r.l. SALERNO
22 Comunità terapeutica Casa dei Giovani PALERMO
23 Cooperativa Sociale Agape SALERNO
24 Cooperativa Sociale Il Villaggio di Esteban SALERNO
25 Demetra Società Cooperativa Sociale AVELLINO
26 Fondazione Peppino Scoppa SALERNO
27 Gruppo Logos SALERNO
28 Istituto Filippo Smaldone SALERNO
29 SILBA SPA SALERNO
30 Società Cooperativa Strada Facendo SALERNO
31 Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare SALERNO
32 Villa Caruso SALERNO
33 Villa Simpliciano – Pitagora srl NAPOLI

Ogni anno formativo è previsto un credito motivazionale del -10% e un’agevolazione early booking del -10% per chi si iscrive entro 15 giorni dal colloquio di orientamento. Per gli anni successivi al primo sono previste agevolazioni del -20% per i fuori regione, -10% per persone disabili e del -10% per coloro che aderiscono alla convenzione “Presenta un collega”.

Per gli allievi del I anno e al raggiungimento di 10 neoallievi sono previste 2 borse di studio del -50% attribuite sulla base del reddito e assegnate entro marzo.

Si specifica che la  retta è rateizzabile con formula personalizzata e comprensiva di psicoterapia strategica, psicoterapia genomica, supervisioni al secondo biennio, utilizzo del centro clinico, assicurazione e contributo per il tirocinio esterno. 

Ai nostri allievi, anche dopo la specializzazione, sono sempre offerti gratuitamente i seguenti servizi:

  • La piattaforma elearning per l’organizzazione dei materiali didattici ed eventualmente rivedere workshop o webinar registrati;
  • La biblioteca interna, che consente di prendere in prestito un libro per volta ogni trenta giorni;
  • La partecipazione gratuita a tutti i workshop, webinar e seminari organizzati dalla Scuola.
Leggi la Guida 2023
{"slide_show":3,"slide_scroll":1,"dots":"true","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":2000,"speed":300,"loop":"true","design":"design-1"}