Il CIPPS è un Ente di Ricerca impegnato nella progettazione e implementazione di sperimentazioni e progetti nazionali e internazionali.
Sin dall’inizio della sua attività, ha coltivato collaborazioni con enti, istituti, università di rilevanza nazionale ed internazionale con l’obiettivo di creare una rete interdisciplinare per portare avanti attività cliniche di ricerca e di formazione in un’ottica integrata mente- corpo.
Il modello Strategico Neuroscientifico, nell’ottica di una presa in carico bio-psico-sociale della persona, fornisce la possibilità di affrontare anche patologie sistemiche, con cause e sintomatologia sia di natura psicologica, sia fisica, in integrazione con la medicina.
Di conseguenza i progetti di ricerca, condotti dagli allievi e supervisionati dai didatti della Scuola, riguardano soprattutto l’applicazione del modello all’infertilità e alla sterilità psicogena, alle dermatopatie e alla misofonia.
Il CIPPS intende formare psicoterapeuti in grado di supportare il dialogo costante tra clinica e ricerca, all’interno di una cornice neuroscientifica:
una formazione in psicoterapia moderna e innovativa in sintonia con le scoperte in ambito scientifico al fine di tradurle in interventi efficaci di cura e ricerca.
Allievi e tirocinanti possono partecipare ai progetti di ricerca e imparare come scrivere e implementare un progetto, come lavorare alla rilevazione dei dati e come leggere e scrivere un articolo scientifico.
APPROCCIO RESPONSIVO
In considerazione che la competenza più alta che il modello richiede è quella di “riconoscere ciò che emerge naturalmente dal paziente come bisogni, desideri, capacità, potenzialità, segnali dal corpo e determinare, cambiare o improvvisare con responsività terapeutica, momento per momento, rispetto alle capacità naturali del cliente, alle sue potenzialità e inclinazioni terapeutiche” (Hill & Sessa, 2024, p. 23).
I Direttori della Scuola hanno costruito un questionario che, compilato dal paziente, indica ciò che sta funzionando in terapia, nella relazione e nelle tecniche utilizzate. L’obiettivo è quello di calibrare sempre di più sul paziente l’intervento migliore partendo dalle sue indicazioni.
Questo progetto nasce dalle più moderne scoperte sull’efficacia della psicoterapia (Hubble et al. 1999, Norcross, 2010) che riscontrano come fattori determinanti per il successo terapeutico la relazione e il vissuto del paziente come parte attiva della terapia.
RICERCHE
APPROCCIO RESPONSIVO
Attualmente il CIPPS è l’unico Centro Clinico Polispecialistico e Multidisciplinare che ha avviato una ricerca sperimentale di stampo internazionale sul trattamento psicologico della misofonia.
In collaborazione con il Duke Center for Misophonia and Emotion Regulation (CMER) della Duke university, in Nord Carolina (USA) e l’AIMIF – Associazione Italiana Misofonia.
RICERCA SULL’INFERTILITA’ PSICOGENA
Il CIPPS ha un’area di ricerca e clinica dedicata al trattamento dell’Infertilità Psicogena attraverso la Psicoterapia Strategica ad Orientamento Neuroscientifico.
Lo strumento terapeutico adottato prevalentemente è l’utilizzo del modello ipnoterapeutico Mirroring Hands (Rossi & Hill, 2017) nell’ambito della Genomica Psicosociale e Culturale di E.L. Rossi.
Il CIPPS declina clinica e ricerca, monitorando ciascun paziente attraverso un approccio integrato e costruito sulla persona, con l’obiettivo di creare le migliori condizioni per lavorare sull’equilibrio mente-corpo di ciascun paziente.
RICERCA SULLE DERMATOPATIE
working progress
Il Comitato Etico Campania 2 ha approvato il progetto di ricerca dal titolo “L’approccio integrato mente-corpo nelle dermatopatie”, uno studio multicentrico, retrospettivo-prospettico di tipo osservazionale, no profit, promosso dalla U.O.C. di Medicina Interna – G.O.I. di Allergologia, Centro Aziendale Malattie Allergiche E Immunologiche E Centro Aziendale Psocare/Dermatite Atopica del P.O. di Battipaglia, ASL Salerno, in collaborazione con il CIPPS di Salerno.
Il progetto di ricerca ha origine dallo studio dei dati presenti in letteratura internazionale sull’argomento, che sottolineano l’importanza di un approccio integrato mente-corpo nella cura delle dermatopatie, e dall’esperienza sul campo, in real life, nel trattamento di un paziente affetto da una forma molto severa di Orticaria Cronica Spontanea (CSU) attraverso la terapia farmacologica in integrazione con la psicoterapia mente-corpo basata sul modello ipno-terapeutico Mirroring Hands e il ciclo creativo a 4 stadi all’interno del quadro teorico della Genomica Psicosociale e Culturale di E.L. Rossi, che ha avuto come esito un incremento della regolazione emotiva e del benessere psico-fisico del paziente, la scomparsa dei sintomi clinici legati all’orticaria e un generale miglioramento della qualità della vita.
Il progetto di ricerca dal titolo “L’approccio integrato mente-corpo nelle dermatopatie” vuole proseguire il lavoro osservato nel trattamento del suddetto caso clinico, e ampliare il campione coinvolgendo pazienti affetti da dermatopatie (quali CSU, Dermatite Atopica, Psoriasi, etc.) e si pone come obiettivo quello di osservare quanto la psicoterapia, attraverso l’approccio integrato mente-corpo basato sulla genomica psicosociale e culturale di Rossi possa migliorare la qualità della vita e il benessere psico-fisico dei pazienti, ridurre lo stress e l’eventuale comorbilità con disturbi d’ansia e depressivi associati alla patologia dermatologica, migliorare la risposta alla farmacoterapia.
Pubblicazioni, approfondimenti
La misofonia: sintomi, comorbidità e prospettive di intervento
É online l'articolo Misophonia: symptoms, comorbidities and perspectives of [...]
Genio e Gioia – Tributo per Ernest L. Rossi
All’età di 89 anni, il 19 Settembre del 2020, [...]
The reorganization of the family system at the time of Covid-19 | Francesco Sessa et al.
É online il nuovo numero della rivista scientifica internazionale [...]
Libro “Giovani e mercato del lavoro” | Tiziana Di Palma
Oggi sul blog del CIPPS - Centro Internazionale di [...]