La Scuola di Specializzazione quadriennale post universitaria in Psicoterapia Strategica ad indirizzo Neuroscientifico del CIPPS è riconosciuta dal MUR con Decreto Direttoriale 2 agosto 2012 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 21 agosto 2012 n. 194.
La scuola prevede un percorso formativo completo in formula weekend, che integra teoria, pratica e crescita personale.
ORIENTAMENTO
È sempre possibile richiedere un colloquio di orientamento:
- scrivendo a segreteria@cipps.it
- chiamando al numero verde 800 188 668
Il colloquio di orientamento può essere utilizzato per confrontarsi con il Direttore Didattico riguardo il modello:
- perché psicoterapia strategica,
- in che cosa consiste l’integrazione neuroscientifica, quali competenze si acquisiscono studiando al CIPPS,
- in quali contesti clinici e non clinici lo psicoterapeuta strategico può agire.
Inoltre all’interno del colloquio di orientamento è possibile approfondire quali criteri adoperare per scegliere una scuola di specializzazione, come l’approccio psicoterapeutico si integra con le attitudini e la personalità della persona, orientarsi sulle possibili scelte post-universitarie.
I colloqui possono svolgersi in presenza oppure online e non sono vincolanti, è possibile poter svolgere più di un colloquio di orientamento ed essere inseriti nella newsletter della Scuola per ricevere aggiornamenti sugli eventi formativi rivolti anche ad uditori esterni.
ISCRIZIONE
Possono presentare domanda di ammissione al corso:
- i laureati in Medicina e Chirurgia
- i laureati in Psicologia (Laurea Magistrale)
che abbiano conseguito i corrispondenti titoli ai sensi del nuovo ordinamento di cui al DM n. 509/1999 e successive modificazioni e integrazioni, iscritti nei rispettivi Albi.
Possono comunque presentare domanda di ammissione e iscriversi presso la Scuola i laureati che possono iniziare l’esame di abilitazione alla professione nella prima sessione utile nel corso del loro primo anno di Scuola di Specializzazione, iscrivendosi all’Albo di competenza entro 30 (trenta) giorni dall’abilitazione.
Coloro che, dopo aver sostenuto il o i colloqui di orientamento, riceveranno tramite e-mail l’esito positivo per l’ammissione alla Scuola, dovranno presentare la seguente documentazione:
- Curriculum vitae in formato europeo, datato e firmato;
- Certificato di laurea con lo storico degli esami sostenuti;
- Iscrizione all’albo di pertinenza o, quando non vi sia ancora l’iscrizione, una dichiarazione sottoscritta attestante l’impegno a sostenere gli esami di abilitazione entro la prima sessione utile dall’inizio del primo anno di Scuola di Specializzazione e regolarizzare l’iscrizione al relativo albo di competenza entro 30 giorni dall’abilitazione;
- Copia del documento di identità e del codice fiscale;
- Due fotografie formato tessera;
- Domanda di iscrizione con ricevuta del versamento acconto-iscrizione
Per gli allievi del primo anno è possibile usufruire di due borse di studio, assegnate in base al reddito
La retta annuale della Scuola comprende, oltre all’assicurazione per il tirocinio esterno, le psicoterapie e supervisioni, utilizzare la biblioteca della Scuola, ricevere presso il Centro Clinico.
AGEVOLAZIONI
Ogni anno formativo è previsto un credito motivazionale del -10% e un’agevolazione early booking del -10% per chi si iscrive entro 15 giorni dal colloquio di orientamento. Per gli anni successivi al primo sono previste agevolazioni del -20% per i fuori regione, -10% per persone disabili e del -10% per coloro che aderiscono alla convenzione “Presenta un collega”.
Per gli allievi del I anno e al raggiungimento di 10 neoallievi sono previste 2 borse di studio del -50% attribuite sulla base del reddito e assegnate entro marzo.
la retta è rateizzabile con formula personalizzata e comprensiva di psicoterapia strategica, psicoterapia genomica, supervisioni al secondo biennio, utilizzo del centro clinico, assicurazione e contributo per il tirocinio esterno.
PROGRAMMA DIDATTICO
Il percorso formativo comprende, in linea con quanto disposto dal Ministero dell’Università e della Ricerca, ore teoriche, ore pratiche, esercitazioni, esame di casi di studio, ore di studio individuale. Tale attività viene svolta sempre sotto la supervisione del Comitato Scientifico ed è guidata dal corpo docente.
La durata del corso è di quattro anni e si articola in 500 ore di attività formative per ogni anno in formula weekend, Così suddivise:
ATTIVITA’ DI BASE CARATTERIZZANTI
Le lezioni in aula sono organizzate in piccoli gruppi e in modalità active learning; consistono in studio di casi clinici, role playing, simulate, ecc. L’allievo è inserito fin dal primo giorno in un piccolo gruppo dove l’apprendimento avviene mediante la partecipazione attiva alla costruzione e gestione del percorso formativo. Le tecniche sperimentate sono quelle proprie della psicoterapia strategica: la comunicazione efficace e indiretta, l’ipnosi con e senza trance, la psicoterapia ad approccio corporeo, ecc. In più è previsto per ogni anno lo svolgimento di attività esperienziali, seminari e workshop. Al termine dell’anno gli allievi sono sottoposti ad una verifica sui contenuti dei moduli svolti, che concorre al giudizio di ammissione all’anno successivo.
FORMAZIONE PRATICA
Durante il primo biennio, per ciascun anno di formazione, sono previste 20 ore di psicoterapia di gruppo ad orientamento strategico, 20 ore di psicoterapia di gruppo ad orientamento genomico e 20 ore di Gruppo Esperienziale.
Al secondo biennio, per ciascun anno di formazione, sono previste 40 ore di supervisione
RICERCA CLINICA E METODOLOGICA
Finalizzata all’apprendimento della metodologia della ricerca in ambito clinico, elaborando sotto la supervisione di docenti e tutor progetti e ricerche, la cui produzione scientifica (pubblicazioni, relazioni, comunicazioni e report a convegni, ecc.), contribuiscono all’arricchimento del curriculum di ciascun allievo.
TIROCINIO
Per ciascun anno di formazione, sono previste 150 ore di tirocinio esterno presso strutture pubbliche o private accreditate e convenzionate con l’Istituto.
Ogni allievo dovrà svolgere un’attività di Tirocinio per 150 ore annuali ai sensi dell’art. 8 del D.M. n. 509/1998 “presso strutture o servizi pubblici o privati accreditati, nei quali l’allievo possa confrontare la specificità del proprio modello di formazione con la domanda articolata dell’utenza ed acquisire esperienza di diagnostica clinica e di intervento in situazioni di emergenza”.
I DIRETTORI

RICHARD HILL – DIRETTORE SCIENTIFICO
Coautore con Matthew Dahlitz di “The Practitioner’s Guide to the Science of Psychotherapy”.
Coautore con Ernest Rossi, PhD, di “The Practitioner’s Guide to Mirroring Hands”. Counselor/Psicoterapeuta, The Davis Health Centre. Direttore scientifico del CIPPS Salerno. Direttore editoriale di “The Science of Psychotherapy”. Past-Presidente della Global Association for Interpersonal Neurobiology Studies (GAINS). Patrono della Australian Society for Clinical Hynotherapists (ASCH)

FRANCESCO SESSA – DIRETTORE DIDATTICO
Francesco Sessa psicologo-psicoterapeuta strategico integrato ad orientamento neuroscientifico. In considerazione delle caratteristiche del modello, il direttore affronta anche patologie sistemiche con cause e sintomatologia sia organica che psicologica, dedicando gran parte della propria attività alla psicoterapia e alla formazione sull’approccio strategico ad orientamento neuroscientifico.
Tra le sue attività di ricerca, si occupa dell’utilizzo di Mirroring Hands, Modello Ipnoterapeutico della Genomica Psicosociale e Culturale, applicato a diverse patologie organiche e psicologiche, come l’infertilità psicogena, le dermatopatie e la misofonia. È membro della Società Scientifica di Psicoterapia Strategica e tra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo Hill, R., Sessa F., & Senese R., (2024). The effectiveness of psychotherapy through a responsive approach to the patient. in The Science of Psychotherapy, Volume12 Issue 3. July-September. ISSN:2201- 9529.www.thescienceofpsychotherapy.net
I MAESTRI

Presidente Onorario
Ernest Lawrence Rossi
Il Prof. Ernest Lawrence Rossi (1933 -2020), Presidente Onorario del CIPPS – Centro Internazionale di Psicologia e Psicoterapia Strategica, è stato il massimo esponente del modello strategico ad orientamento neuroscientifico.
Negli ultimi decenni il prof. Rossi ha sviluppando un programma di ricerca pionieristico, molto apprezzato dalla comunità scientifica internazionale. È il campo di studi della Genomica Psico-sociale e Culturale, che prevede l’integrazione tra Psicologia, Psicoanalisi, Medicina e Neuroscienze.
Il modello di cura integrata mente-corpo ad orientamento genomico, evoluzione dell’approccio strategico ericksoniano, rappresenta un metodo innovativo e rigoroso, che sta dimostrando come la psicoterapia può modulare l’espressione genica, affrontando sia disturbi di natura psicologica, sia disturbi organici, in integrazione con la medicina.

Salvatore Iannotti, MD. FACOG. FACC.
Il prof. Salvatore Iannotti (1920-2020) è stato Direttore Scientifico del CIPPS. nasce a San Lorenzo Maggiore, Benevento. Si laurea in medicina e chirurgia presso l’Università di Napoli e si specializza in ostetricia e ginecologia. Lavora nel campo della ginecologia per oltre 25 anni prestando la sua professionalità alla Yale University come docente, libero professionista e primario di ostetricia.
A causa della sindrome di Guillain–Barrè, nel 1995 rientra in Italia e decide di dedicarsi completamente ad una branca che sempre lo ha appassionato: la psicologia. Nel 1999 inizia il suo percorso di specializzazione in psicobiologia e nel 2001 si forma all’ISP di Roma in Psicoterapie strategiche brevi.
È fondatore della ELRF – Fondazione Ernest Lawrence Rossi in America, dedicata alla ricerca sulla genomica psicosociale e culturale. Prezioso collaboratore di E.L. Rossi nella Ginecologia Psicosomatica e nella Psico-ipnoterapia e genomica psicosociale e culturale, è curatore di alcune sue pubblicazioni tra cui A discourse with our Genes.

Roxanna Erickson Klein è la settima degli otto figli di Elizabeth e Milton Erickson. Laureata all’Arizona State University, si specializza alla Texas Women’s University, applicando l’Ipnosi ai contesti clinici. Dopo il dottorato si interessa anche di counseling ed EMDR per il trattamento dell’abuso di sostanze stupefacenti. Nel corso degli anni ha fornito un notevole contributo alla letteratura di natura clinica e alle memorie di suo padre. Attualmente è Presidente della North Texas Society of Clinical Hypnosis e Membro del Consiglio direttivo della Milton H. Erickson Foundation.

Kathryn Lane Rossi è dottore di ricerca, formatrice, autrice di numerosi saggi in area psicologica e curatrice della pubblicazione dei 16 volumi di The Collected Works of Milton H. Erickson. Direttrice del Founding Director del Milton H. Erickson Institute of the California Central Coast (MHE-CCC), fa parte del consiglio direttivo del Milton H. Erickson Foundation Press. Nel 2019 ha ricevuto il prestigioso premio Achievement in Science Award per la ricerca “RNA/DNA Psychosocial Genomic Theory of Cognition and Consciousness: The Austrian Society of Medical Hypnosis”.
I DOCENTI

Leonardo Abazia è Psicologo e Psicoterapeuta, specialista in Psicologia Giuridica e Forense, Dirigente della Unità Operativa di Psicologia Clinica della ASL Napoli 1 Centro. Giudice Onorario Minorile presso il Tribunale per i Minorenni di Napoli. Si è occupato prevalentemente di Psicologia Giuridica, Penitenziaria e di Clinica ad indirizzo strategico. Direttore e didatta del Master in Perizia Psicologica e Psicodiagnostica Forense organizzati dall’ICPG di Napoli. Coordinatore e referente del Gruppo di Psicologia Giuridica e Forense dell’Ordine degli Psicologi della Campania.
Già Consulente del Ministero della Giustizia dal 1981 al 2009; Già didatta dell’ISP, scuola di specializzazione di Roma ad Indirizzo Strategico per circa 10 anni; già Docente a contratto di Psicologia Generale e Sociale presso l’Università Federico II e Luigi Vanvitelli per circa 23 anni. Si è occupato di Politica della professione per circa 25 anni, ricoprendo la carica di Segretario Generale dell’Ordine degli Psicologi per circa 10 anni. È autore e curatore di una serie di libri sulla Psicologia Giuridica, la Perizia Psicologica e la Psicologia Clinica.

Stefano Caruson è laureato presso l’Università La Sapienza di Roma, ha conseguito diverse formazioni specialistiche tra cui il titolo di Sessuologo Clinico presso l’istituto di Sessuologia Clinica di Roma e quello di Esperto in Psicodiagnosi Clinica e Giuridico Peritale. La sua crescita professionale lo vede impegnato come Consigliere dell’Ordine degli Psicologi della Regione Campania. È stato docente di Psicologia Generale e di Psicometria presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. É socio Fondatore e Presidente dal 2000 del Centro Clinico CIFRIC e Coordinatore Scientifico per il Master di Sessuologia Clinica, per il Master di Psicodiagnostica Clinica e Giuridico Peritale, per il Master Intensivo di Psicologia Giuridica presso i poli CIFRIC di Napoli, di Roma e di Bari.

Massimiliano Conson è psicologo e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, Professore Associato di Neuropsicologia presso il Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, dove è responsabile del laboratorio di neuropsicologia dell’età evolutiva e direttore del Master in Neuropsicologia dell’Età Evolutiva e dei Disturbi dell’Apprendimento, argomenti sui quali ha prodotto numerosi contributi scientifici internazionali.

Ilaria Genovesi è Psicologa, Psicoterapeuta, Sessuologa, Ipnoterapeuta Ericksoniana. Trainer dell’Istituto di Psicoterapia Relazionale (IPR) di Pisa.
Didatta della Scuola Italiana di Ipnosi e Psicoterapia Ericksoniana (SIIPE) di Roma. Referente per la parte psicologica del Centro per il trattamento e la cura dei Disturbi del Comportamento Alimentare presso la Casa di Cura di San Rossore di Pisa. Referente per i Disturbi sessuali, procreazione medicalmente assistita (PMA) e disturbi dell’alimentazione presso il Centro Clinico della Società Italiana di Ipnosi di Roma.
È autrice e coautrice di libri e numerosi articoli, tra cui Systemic Hypnosis: How to Develop and Use Systemic Trances with Couples and Families in Routledge International Handbook of Clinical Hypnosis (2024). I suoi interessi di ricerca includono l’approccio sistemico alle coppie infertili, l’ipnosi con le famiglie e lo sviluppo di metodologie innovative nella formazione in psicoterapia relazionale sistemica. È membro della Società Italiana di Ipnosi (SII) e dell’European Family Therapy Association (EFTA).

Antonio Maria Pagano – Direttore UOC Tutela Salute Adulti e Minori Area Penale ASL Salerno. docente in Psichiatria, Igiene E Medicina Preventiva, Aspetti Giuridici E Legislativi Mmg Nel Corso Di Formazione Specifica In Medicina Generale della Regione Campania. Presidente Società Italiana di Medicina e Sanità Penitenziaria (SIMSPe). Componente Comitato Scientifico Master II° Livello in ‘Criminologia. Istituzioni, devianza, politiche e tecniche di prevenzione’ Dipartimento Scienze Giuridiche Università degli Studi di Salerno. Componente Comitato di Indirizzo di ‘Universitas Mercatorum’ dei Corsi di Studio in L24 e LM51.

Roberta Senese – Psicologa e Psicoterapeuta strategica ad orientamento neuroscientifico. Laureata in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università degli studi di Torino. docente e formatrice per corsi Ecm in ambito sanitario.

Gaetano Sciorio è Psicologo, Psicoterapeuta strategico, esperto di comunicazione. Il suo incontro con l’approccio strategico avviene attraverso i testi su e di Milton Erickson che lo accompagneranno per tutto il percorso formativo. Ha maturato numerose esperienze sia nell’ambito della formazione, che in ambito clinico, curando la presa in carico di giovani e adolescenti.


Alberta Casella è psicologa psicoterapeuta ad orientamento strategico. Si è specializzata nel 2003 all’ISP di Roma. Lavora come libero professionista clinico in privato e in ambito riabilitativo seguendo bambini, adolescenti e famiglie. Predilige il trattamento di disturbi d’ansia, D.O.C., disturbi alimentari e disturbi dello sviluppo. Diverse volte docente in corsi di preparazione all’esame di Stato e membro della Commissione Universitaria a Caserta e Napoli. Consulente presso il Tribunale Civile di Napoli. Consulente esterno presso l’INPS della Regione Campania. Redattrice della rivista on line Psicologinews.it dalla sua fondazione nel 2020.

Maria De Cola – psicologa e psicoterapeuta sistemico-relazionale, Formata in EMDR (Emdr Europe Association) e in terapie psicocorporee a tal proposito ha nominato ‘La Poetica del Corpo’ l’approccio psicoterapeutico nato dall’integrazione del modello sistemico relazionale (Ecologia della Mente) con la terapia psicocorporea. Da anni attiva nell’ambito dell’educazione, delle pari opportunità e dell’inclusione.

Claudia Giampieri è Psicologa clinica, Psicoterapeuta in Psicoterapia a orientamento Gestalt-Analisi Transazionale, negli anni continua ad arricchirsi con altri metodi: PNL, Sistemica, Strategica breve. E’ stata allieva di Antonio Ferrara, Claudio Naranjo, Maria Grazia Cecchini, Giorgio Nardone e molti altri grandi maestri. Membro ordinario della Associazione Italiana Rorschach per la quale ha prodotto diverse pubblicazioni, si occupa principalmente di difficoltà relazionali, attacchi di panico e tematiche riguardanti l’ansia. Docente CIFRIC, da molti anni si occupa anche di ricerca in ambito di test proiettivi, partecipando alla nuova taratura del test di Rorschach.

Alexander Lommatzsch, classe 1954, pedagogista, psicologo e psicoterapeuta, iscritto all’Ordine degli Psicologi della Regione Puglia, specializzato a Berlino in pedagogia della Gestalt, specializzato a Siena e Roma in Psicologia della Gestalt; Direttore dell’Istituto Gestalt di Puglia; libero professionista; Presidente della FISIG – Federazione Italiana Scuole e Istituti Gestalt; Past-Presidente della FeIG – Federazione Italiana Gestalt; Membro EAGT – European Association of Gestalt Therapy, Membro AAGT – Associazione for the advancement of Gestalt Therapy, Membro FORGE – Fédération Internationale des Organismes de Formation à la Gestalt, Trainer internazionale.

Lucia Massa è Psicologa Psicoterapeuta Strategica, specialista in Ipnosi Ericksoniana (S.I.I.), Esperta in Psicodiagnostica e Mediazione Familiare Socio-fondatrice, da più di dieci anni, di una Cooperativa attiva sul territorio della città di Salerno, nella sua Provincia e su altri territori della Regione Campania, il cui intervento si caratterizza per l’impegno rivolto ai minori a rischio, ai diversamente abili, agli anziani e alla famiglia.

Francesco Tramonti, psicologo e psicoterapeuta, lavora nei servizi pubblici di salute mentale adulti dove svolge attività clinica rivolta ad individui, famiglie e gruppi. In anni precedenti ha maturato esperienza psicologico-clinica in ambito ospedaliero e le sue principali aree di competenza ed
interesse sono le relazioni tra teorie sistemiche e approccio biopsicosociale, nonché le principali applicazioni terapeutiche in rapporto ai disturbi psichici e alla malattie croniche. Svolge attività didattica in diversi ambiti ed è autore di numerose pubblicazioni a diffusione sia nazionale che internazionale. È socio ordinario didatta della Società Italiana di Psicologia e Psicoterapia Relazionale (SIPPR) e membro del board meeting della International Society for Systems and Complexity Sciences for Health (ISSCSH).

Sara Calandro – Psichiatra e Psicoterapeuta ad indirizzo fenomenologico esistenziale. Specialista ambulatoriale in psichiatria presso il Servizio di Sanità Penitenziaria- UOSD Tutela della Salute Adulti e Minori di Area Penale – ASL Salerno. referente aziendale per l’ASL Sa nell’Osservatorio Regionale Permanente per la Sanità Penitenzia e Componente del “Coordinamento della Rete Regionale di Sanità Penitenziaria” con sede a Napoli.

Manuela Consolmagno è Psicologa, Psicodiagnosta, Consulente e Formatrice nel campo delle HR, Consulente forense e Giudice Onorario presso il Tribunale di Sorveglianza di Salerno. Docente presso il CIFRIC – Centro Italiano Formazione Ricerca e Clinica in medicina e psicologia, è esperta della progettazione formativa e curricolare presso Agenzie per il lavoro, centri di formazione professionale e per imprese e organizzazioni. Orientatore e recruiter, è esperta in tecniche per il bilancio di competenze e nello sviluppo di Assessment mirati, già Tecnico di accompagnamento all’individuazione e messa in trasparenza delle competenze (TACIT) per la Regione Campania. Socio Ordinario dell’AIR – Associazione Italiana Rorschach, dell’IRS – International Rorschach Society e dell’AESCrim – Accademia Europea di Scienze Criminologiche e Forensi.

Tiziana Di Palma è Dottore di ricerca (PhD) con certificazione di Doctor Europaeus in “Mind, Gender e Language” e dottore di ricerca in Scienze Psicologiche e Pedagogiche, Psicologa e Psicoterapeuta con approccio strategico. Esperta in psicologia giuridica, i suoi interessi di ricerca focalizzano lo sviluppo dell’identità personale e vocazionale di adolescenti e giovani adulti in transizione dalla scuola superiore al mondo del lavoro e all’università. Assegnista e docente in corsi di formazione e corsi di laurea, è autrice di diversi contributi e pubblicazioni nazionali ed internazionali.

Emilia Gallizioli si forma in Psicologia presso l’Università di Padova e si specializza presso ARIP di Parigi. Didatta e Supervisore presso diverse Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Strategica, attualmente svolge attività di psicoterapia strategica integrata come libera professionista a Roma. E’ coautrice di numerose pubblicazioni tra cui La narrazione nel lavoro di gruppo. Strumenti per l’intervento psicosociale con Gaetano De Leo e Bruna Dighera, edito da Carocci nel 2005.

Giovanni Madonna, psicologo, psicoterapeuta didatta. Direttore di Agorà per la psicologia e la psicoterapia ecologica. Ha pubblicato La psicoterapia attraverso Bateson (2003-2013), La psicologia ecologica (2010), con F. Nasti Della separazione e della riconnessione (2015), con coll. Sogno, guarigione e cura (2017), con R. De Martino Verso una clinica delle macroecologie (2017), con coll. La supervisione come pratica sistemica (2020), con M. Piccolo Ecologia della mente e sviluppo psichico (2023).

