PERCORSO DI CONSULENZA E TRATTAMENTO INTEGRATO MENTE-CORPO

Al CIPPS, Centro Internazionale di Psicologia e Psicoterapia Integrata mente-corpo, è attivo il servizio per effettuare un percorso di consulenza e orientamento su come affrontare le dermatopatie (l’acne excorièe, l’alopecia areata, la dermatite atopica, l’ittiosiforme congenita, l’eritroderma, la dermatite disidrotica, l’eritromelalgia, i foruncoli, la glossodinia, l’herpes simplex, l’ipeidrosi, l’ittiosi vulgaris , il lichenplanus, la neurodermite,la dermatite nummulare, la nevralgia posterpetica, il prurito, la psoriasi, la rosacea, la tricotillomania, l’orticaria, la verruca vulgaris, e la vitiligine e altre) attraverso il trattamento integrato mente-corpo.
Molte delle malattie della pelle sono determinate da componenti psicosomatiche e comportamentali nel loro esordio e nel loro mantenimento ( Shenefelt, 2005). I dati in letteratura mostrano una prevalenza maggiore di stress, disturbi d’ansia, disturbi dell’umore, disturbi del sonno, rischio suicidario, nei pazienti affetti da patologia cutanea cronica rispetto alla popolazione generale (Pompili et al., 2021; Guo et al., 2020; Tat , 2019; Jafferany et al., 2019; Schut et al., 2016).
Lo stress psicologico e la conseguente modulazione del sistema immunitario e nervoso possono avere un impatto significativo, per esempio, sul prurito, tipico in molte dermatopatie, sia nell’insorgenza che nella riacutizzazione del sintomo.
A loro volta, lo stress e l’ansia esacerbano il prurito, portando a un circolo vizioso che influisce sul comportamento del paziente e peggiora la prognosi della malattia e la sua qualità di vita (Golpanian et al., 2020; Sanders et al., 2018).
Alcuni studi hanno evidenziato che le psicoterapie, soprattutto ad approccio integrato mente-corpo con tecniche ipnotiche, in affiancamento alla medicina, potrebbero essere di aiuto in molte condizioni psicosomatiche, per aiutare la persona ad affrontare conflitti irrisolti, rielaborare e riorganizzare eventi traumatici, canalizzare le proprie emozioni attraverso modalità più funzionali per un sano equilibrio mente-corpo, migliorare condizioni stressogene che spesso acutizzano sintomatologie organiche e psicologiche (Hill & Rossi E. L., 2018; Rossi , 1993; Sessa , a cura di, 2023). La ricerca sul campo sta mettendo in luce sempre di più l’efficacia di un approccio multidisciplinare per la cura delle patologie dermatologiche (Kantor et al., 2021; Shen et al., 2020; Chang et al., 2018; Patella et al. 2018; Franca et al. 2017; Gong et al. 2016; Blake et al. 2016; Montgomery et al. 2016; Talbott et al., 2015).
I dati più recenti in letteratura suggeriscono che per la cura delle patologie cutanee croniche potrebbe risultare maggiormente efficace un approccio multidisciplinare, con un trattamento che prenda in carico il vissuto emotivo della persona nella sua globalità, da un punto di vista mente-corpo (Jafferany et al., 2018; Tat , 2019; Guo. et al., 2020; Bottaccioli, 2021; Pompili et al., 2021).
COME FUNZIONA IL SERVIZIO?
Le persone che desiderano richiedere una prima consulenza possono chiamare il numero verde gratuito 800.188.668,
oppure scrivere a f.sessa@cipps.it
Successivamente al contatto telefonico o tramite mail, verrà fissato un primo colloquio all’interno del quale inquadrare la situazione clinica, sia da un punto di vista organico che psicologico. All’interno del primo colloquio verranno somministrati test riguardanti la percezione della qualità della vita, il livello di ansia e depressione e di alessitimia ( rapporto tra la persona e le proprie emozioni e traumi irrisolti). In base all’analisi della domanda iniziale verrà presentato alla persona il possibile percorso psicoterapeutico attraverso l’approccio mente-corpo di E.L.Rossi ( l’utilizzo in psicoterapia dei processi di autoguarigione del corpo), in integrazione alle cure farmacologiche eventualmente svolte dalla persona.
GLI SPECIALISTI

Francesco Sessa, Psicologo e Psicoterapeuta Strategico-Integrato ad Orientamento Neuroscientifico
Francesco Sessa si specializza in psicoterapia alla Scupsis – Scuola di Psicoterapia Strategica Integrata Seraphicum di Roma, perfezionando il modello a livello neuroscientifico e genomico al CIPPS di Salerno, Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Strategica a Orientamento Neuroscientifico. In considerazione delle caratteristiche del modello, affronta sia disturbi di stampo psicologico con sintomatologia fisica, sia disturbi e patologie esclusivamente corporee con risvolti psicologici, dedicando gran parte della propria attività alla psicoterapia e alla formazione sull’approccio strategico a indirizzo neuroscientifico.
Tra le sue attività la ricerca sull’utilizzo del processo creativo a 4 stadi, modello ipnoterapeutico della genomica psicosociale e culturale, applicato a diverse patologie organiche e psicologiche, come l’infertilità psicogena, la misofonia e l’orticaria psicogena.
È docente del Modulo di Psicologia Sociale al corso universitario di Alta Formazione “La pedagogia e la psicologia nei contesti educativi” presso Università degli Studi IUL. Nell’ottica dell’integrazione e della flessibilità che caratterizzano il modello, ha coniugato l’approccio strategico con le procedure relative alla gestione delle risorse umane, intervenendo anche in contesti non clinici.
È membro della Società Scientifica di Psicoterapia Strategica e tra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo The reorganization of the family system at the time of covid-19: educational resilience and assistive technologies pubblicato Problems of Psychology in the 21st Century in collaborazione con l’Università degli Studi di Salerno.