La Scuola di Specializzazione quadriennale post universitaria in Psicoterapia Strategica ad indirizzo Neuroscientifico del CIPPS è riconosciuta dal MUR con Decreto Direttoriale 2 agosto 2012 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 21 agosto 2012 n. 194.
Oltre ad essere una Scuola, il CIPPS è un Ente di Ricerca – attivo in molti progetti nazionali ed internazionali – ed un Centro Clinico Multispecialistico che coinvolge numerose figure professionali, come ad esempio psicologi, psicoterapeuti, medici, nutrizionisti, esperti in epigenetica, avvocati, psichiatri e sessuologi.
Il CIPPS è anche un Ente ospitante per il tirocinio pre e post laurea.
BRAND IDENTITY
Il CIPPS si impegna a diffondere sul territorio la conoscenza, l’innovazione e l’efficacia del modello strategico ad orientamento neuroscientifico. Questo è possibile grazie alla preziosa collaborazione del personale docenti, al lavoro di ogni singolo individuo che fa parte della grande famiglia e agli allievi che con costanza, impegno e passione portano avanti il modello.
La nostra missione è quella di formare professionisti qualificati che possano avere come identità, sia professionale che personale, l’integrazione mente-corpo, attuandola con le scoperte neuroscientifiche in modo da poter adattare l’intervento ad ogni singolo paziente.
Il CIPPS si presenta con una team formato da professionisti di fama internazionale, tutti uniti verso lo stesso focus: l’evoluzione del modello strategico neuroscientifico. Questo è possibile grazie alle tante attività ed eventi: si organizzano open day per la conoscenza e l’approfondimento del modello, giornate di workshop con professionisti che sviluppano temi inerenti la psicoterapia strategica, le neuroscienze e l’epigenetica, webinar con psicoterapeuti di fama internazionale e punti di riferimento del modello, la ricerca nell’applicazione del modello a diverse patologie di natura sistemica, dove non è semplice risalire alla o alle cause.
L’integrazione, l’utilizzo delle tecniche più consone, il mettere al centro dell’intervento la persona e i suoi bisogni rendendola unica, fa del modello strategico ad orientamento neuroscientifico un approccio flessibile e applicabile in contesti non solo clinici.
Il modello del CIPPS è in continua crescita, ogni giorno si lavora per migliorare e migliorarsi. Si sta incrementando la funzionalità di un Centro Clinico polifunzionale, dove allievi e psicoterapeuti strategici, metteranno a disposizione le loro conoscenze per il benessere di chi ne fa richiesta e per la ricerca; stiamo attualmente allargando i nostri canali comunicativi, soprattutto andremo a rafforzare i mezzi di comunicazione on line (blog, rubriche, canale youtube, facebbok e instagram).
Stiamo attivando ulteriori corsi di formazione, crediti ECM e master per approfondire il modello ipnoterapeutico di Mirroring Hande (Hill R.). La formazione, la competenza, la disponibilità, il bisogno di contribuire alla formazione altrui sarà sempre una delle priorità del Centro Internazionale Di Psicologia e Psicoterapia Strategica.
Perchè scegliere il CIPPS

Acquisire un modello fondato sull’integrazione delle psicoterapie strategicamente orientate con le neuroscienze e l’ epigenetica per costruire la migliore terapia per ogni persona, un modello che, caratterizzato da flessibilità e integrazione mente-corpo, integrazione di altri approcci, metta il professionista nelle migliori condizioni per delineare il migliore percorso per il paziente.
Una scuola di formazione strutturata per accrescere competenze sia da un punto di vista professionale che personale e poter intervenire nell’ambito clinico a livello individuale, di coppia e familiare;
L’apprendimento di questo modello fornisce la possibilità di affrontare sia disturbi di stampo psicologico con sintomatologia fisica, sia, in integrazione con la medicina, disturbi e patologie esclusivamente corporee con risvolti psicologici, nell’ottica di una presa in carico bio-psico-sociale della persona. Lo psicoterapeuta in formazione si potrà confrontare anche con docenti europei ,americani, australiani, tra i quali Richard Hill, direttore scientifico che è statostretto collaboratore di E.L. Rossie Salvatore Iannotti, che fu direttore scientifico del CIPPS e allievo di Rossi, con Kathryn Rossi, compagna di E.L.Rossi e Roxanna Klein Erickson, figlia di Milton Erickson.
I moduli affrontati all’interno del percorso formativo forniscono all’allievo in formazione sia gli strumenti necessari per operare con individui, adolescenti e adulti, coppie e famiglie, sia quelli per intervenire in contesti non clinici, quali le organizzazioni lavorative e la psicologia giuridica.
“Il professionista esce da questa Scuola sapendo come crescere un bambino ottimista, come aumentare la longevità, come far fronte a sofferenze dovute a difficoltà, come sfidare paure di abbandono, paure in genere, frustrazioni, difficoltà di concentrazione, finanche disturbi del sonno e come convogliarle alla società. Come imparare la propria autostima, la propria autoefficacia, come creare nuova coscienza, come migliorare e valorizzare la propria efficacia comunicativa, come aumentare la capacità di apportare sostegno ed orientamento, come acquisire la capacità di aiutare individualmente e nei gruppi, come conoscere se stessi più profondamente, come formare il proprio sé interiore e come, soprattutto, aiutare i propri clienti nelle loro avversità.”
S. Iannotti