La Scuola

Il Modello Strategico ad orientamento neuroscientifico

Le parole creano cambiamento, influenzano la persona, la sollecitano a porsi interrogativi, vengono elaborate in base alla propria storia di vita: ogni parola necessita di un utilizzo ben calibrato. Che cosa significa psicoterapia strategica?  Uno dei più grandi insegnamenti che ci ha lasciato Milton Erickson, padre della terapia strategica e dell’ipnosi moderna, è quello per cui  esiste una terapia specifica per ogni individuo: le persone hanno una propria storia, hanno proprie esperienze e vissuti: anche di fronte ad una stessa sintomatologia, mostrano delle differenze, un proprio approccio alla patologia. Di conseguenza il terapeuta strategico impara a calibrare l’intervento specifico per quel paziente, ad utilizzare le strategie e le tecniche alle quali meglio può rispondere la persona che in quel momento si trova in terapia. L’allievo in formazione apprenderà come osservare la realtà con gli “occhiali” del paziente, come il paziente percepisce  e risponde agli stimoli esterni, come funziona in relazione a se stesso, agli altri, quale canale sensoriale predilige, quali logiche determinano il modo in cui compie delle scelte; raccolte queste informazioni, il terapeuta può utilizzare strategie comunicative, prescrizioni e altre tecniche che nascono dall’approccio strategico  per poi calibrarsi su quello specifico paziente. 

Il modello del CIPPS si fonda sull’integrazione, non soltanto con i principi e le tecniche degli approcci cognitivo-comportamentale, gestaltico, psicodinamico e sistemico-relazionale, bensì soprattutto con le neuroscienze e l’epigenetica.

Il  modello strategico, le cui origini abbracciano diverse discipline (antropologia, teoria dei sistemi, cibernetica, scienze della comunicazione) si definisce soprattutto attraverso la metodologia di Milton Erickson, alcuni dei cui principi: 

– L’utilizzo di un modello non patologico
– La valorizzazione della persona e la piena fiducia nelle sue risorse
– L’utilizzazione di ogni esperienza portata in terapia dal paziente (approccio naturalistico)

li ritroviamo nel modello che risulta essere flessibile nell’adattare la terapia ad ogni persona e alle sue esigenze, ai cambiamenti della società:  un approccio che mira a mettere l’individuo nelle migliori condizioni di evolversi e cambiare.

Le più moderne scoperte in ambito neuroscientifico (neuroni specchio, intersoggettività e “riscoperta” dell’empatia, sinergismo relazionale) a partire dagli anni Novanta, stanno dimostrando come esperienze in cui siamo fortemente coinvolti a livello emotivo, esperienze di fascinazione, quando ammiriamo un opera d’arte o un paesaggio della natura, esperienze di attenzione focalizzata, di esercizio fisico, possono, attraverso i neuroni specchio, attivare alcuni geni (geni primari rapidi) che rispondono immediatamente agli stimoli provenienti dall’esterno e dai nostri pensieri ed emozioni. Questi geni, a loro volta, attivano i geni esperienza-attività dipendenti che danno avvio a processi di trascrizione proteica. Le proteine, tra le loro tante funzioni, svolgono anche quella di andare a modificare le connessioni nervose, agendo all’interno del processo di plasticità cerebrale. Questi processi vengono anche spiegati dalle ultime scoperte in ambito epigenetico. 

E.L. Rossi, Presidente Onorario del CIPPS ed  uno dei più importanti allievi di Milton Erickson, ha spiegato, con i suoi studi, come la psicoterapia, all’interno della quale il paziente vive esperienze emozionali correttive, momenti di fascinazione, di intuizione e attenzione focalizzata,  può regolare l’espressione genica nella salute: il processo terapeutico strategico-neuroscientifico come facilitazione dell’integrazione mente-corpo. Le intuizioni all’interno della terapia, la risoluzione di conflitti, la rivisitazione di traumi, possono tradursi in nuove connessioni nervose.

L’apprendimento di questo modello fornisce la possibilità di affrontare sia disturbi di stampo psicologico con sintomatologia fisica, sia, in integrazione con la medicina, disturbi e patologie esclusivamente corporee con risvolti psicologici, nell’ottica di una presa in carico bio-psico-sociale della persona. 

Il CIPPS intende formare psicoterapeuti in grado di supportare il dialogo costante tra clinica e ricerca, all’interno di una cornice neuroscientifica: una formazione in psicoterapia moderna e innovativa in sintonia con le scoperte in ambito scientifico al fine di tradurle in interventi efficaci di cura e ricerca.

I moduli affrontati all’interno del percorso formativo forniscono all’allievo in formazione sia gli strumenti necessari per operare con individui, adolescenti e adulti, coppie e famiglie, sia quelli  per i contesti non clinici, quali le organizzazioni e la psicologia giuridica.

Lo psicoterapeuta in formazione si potrà confrontare anche con docenti europei e americani, tra i quali Richard Hill,  che è stato  stretto collaboratore di E.L. Rossi  e Salvatore Iannotti, con Kathryn Rossi e Roxanna Klein Erickson. 

Psicoterapia strategica e neuroscienze – Intervista a Francesco Sessa
Approfondimenti sul modello Archivio Eventi News Rassegna stampa Video

Psicoterapia strategica e neuroscienze – Intervista a Francesco Sessa

La tutela dai crimini di odio | Progetto Switch
Archivio Eventi News Progetto Switch

La tutela dai crimini di odio | Progetto Switch

Sportello di Ascolto Misofonia
Archivio Eventi Misofonia News Servizi

Sportello di Ascolto Misofonia

Inaugurazione 2021 | Richard Hill Neodirettore Scientifico
Archivio Eventi News

Inaugurazione 2021 | Richard Hill Neodirettore Scientifico

Il CIPPS al Career Day Unifortunato
Archivio Eventi News

Il CIPPS al Career Day Unifortunato

Ernest Rossi Tribute al Polski Instytut Ericksonowski
Archivio Eventi News

Ernest Rossi Tribute al Polski Instytut Ericksonowski

Genio e Gioia – Tributo per Ernest L. Rossi
Approfondimenti sul modello Archivio Eventi News Pubblicazioni

Genio e Gioia – Tributo per Ernest L. Rossi

Corso Intensivo Preparazione Esame di Stato
Archivio Eventi Esame di stato News

Corso Intensivo Preparazione Esame di Stato

The reorganization of the family system at the time of Covid-19 | Francesco Sessa et al.
Approfondimenti sul modello Archivio Eventi News Pubblicazioni

The reorganization of the family system at the time of Covid-19 | Francesco Sessa et al.

Libro “Giovani e mercato del lavoro” | Tiziana Di Palma
Archivio Eventi News Pubblicazioni

Libro “Giovani e mercato del lavoro” | Tiziana Di Palma

Inaugurazione AF 2020 | Le cronache di Salerno
Archivio Eventi News Rassegna stampa

Inaugurazione AF 2020 | Le cronache di Salerno

L’approccio orientato alla curiosità in psicoterapia | Richard Hill
Archivio Eventi News Workshop

L’approccio orientato alla curiosità in psicoterapia | Richard Hill

{"slide_show":3,"slide_scroll":1,"dots":"true","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":2000,"speed":300,"loop":"true","design":"design-1"}
Tutte le news